La risposta cattolica alla «questione sociale» nacque per gradi, ma con chiarezza di scopo. L’industrializzazione aveva prodotto masse proletarie prive di rappresentanza morale e civile (non dimentichiamo che la Rivoluzione Francese partorisce il 14 giugno 1791 la che vieta agli operai di associarsi); da qui il timore, reale per molti, che la rabbia sociale finisse per trovare forma in rivoluzioni o in ideologie violente.
In parte del mondo borghese, quella cattolica appunto, sopraggiunse allora una riflessione teologica e umanista che si costruì su tre pilastri: condanna degli eccessi dell’economia liberista, riaffermazione della dignità personale del lavoratore e proposta di istituzioni di protezione del proletariato...
Il migliore anticorpo contro totalitarismo e odio di classe: la dottrina sociale della Chiesa, e la costruzione del diritto del lavoro in Francia
Scritto il 02/11/2025
da
