Disegnare nuove mappe di speranza. Il cammino della educazione

«Viviamo in un ambiente educativo complesso, frammentato, digitalizzato. Proprio per questo è saggio fermarsi e recuperare lo sguardo sulla “cosmologia della paideia cristiana”». Per una lettura della Lettera Apostolica sulla Educazione di Papa Leone

Le «cose nuove» nell’oggi di San Marino

L’amore alla nostra storia e la custodia della identità sono la garanzia di un futuro buono. L’illusione di trovare soluzioni migliori facendo piazza pulita del passato ha lasciato dietro di sé solo macerie

Declino dell’anglicanesimo

“Apertura” al mondo, battaglie progressiste... La Chiesa d’Inghilterra è in piena crisi, mentre il cattolicesimo ritrova un nuovo dinamismo.

«Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?»

«L’osservanza delle leggi a San Marino è assicurata dalle istituzioni dello Stato, in particolare dal Corpo di polizia civile che vigila sull’applicazione delle leggi, e dal sistema giudiziario composto dal Tribunale Unico. Il potere legislativo appartiene al Consiglio Grande e Generale e il governo

“La più grande minaccia che oggi grava sulla pace è l’aborto”

Il 3 febbraio 1994, davanti alla classe dirigente statunitense riunita a Washington D.C. per il National Prayer Breakfast, Santa Teresa di Calcutta pronunciò uno dei discorsi più forti e profetici del suo ministero. Alla presenza del presidente Bill Clinton, della first lady Hillary Clinton, del vic

Che cosa leggere, per non perdere la ragione

«Sono pochissimi Stati nel mondo che possono vantarsi di far risalire la propria origine istituzionale a un noto santo, come nel caso di San Marino… è sempre bene ricordarsi che Gesù ci chiama ad essere sale e non zucchero della terra, luce e non brillantezza…»

Vivere o vivacchiare?

Fulmine e tuono vogliono tempo, il lume delle costellazioni vuole tempo, le azioni vogliono tempo, anche dopo essere state compiute, perché siano vedute e ascoltate

Meglio rossi che morti?

«La nostra Patria sono i nostri villaggi, i nostri altari, le nostre tombe, tutto ciò che i nostri padri hanno amato prima di noi. La nostra Patria è la nostra fede, la nostra terra, il nostro re. Ma la loro patria, che cos’è? Lo capite voi? Vogliono distruggere i costumi, l’ordine, la Tradizione. A

Il secolo delle idee assassine

«Perché è così difficile sapere, come prescritto dalle norme approvate in tema di aborto, avere notizia di quanti aborti – dopo la prima comunicazione – si sono realizzati in San Marino? Forse perché la legge approvata non ha arrestato il flusso di morte, accelerandolo e amplificandolo, dando ragion