Che cosa leggere, per non perdere la ragione

«Sono pochissimi Stati nel mondo che possono vantarsi di far risalire la propria origine istituzionale a un noto santo, come nel caso di San Marino… è sempre bene ricordarsi che Gesù ci chiama ad essere sale e non zucchero della terra, luce e non brillantezza…»

Vivere o vivacchiare?

Fulmine e tuono vogliono tempo, il lume delle costellazioni vuole tempo, le azioni vogliono tempo, anche dopo essere state compiute, perché siano vedute e ascoltate

Meglio rossi che morti?

«La nostra Patria sono i nostri villaggi, i nostri altari, le nostre tombe, tutto ciò che i nostri padri hanno amato prima di noi. La nostra Patria è la nostra fede, la nostra terra, il nostro re. Ma la loro patria, che cos’è? Lo capite voi? Vogliono distruggere i costumi, l’ordine, la Tradizione. A

Il secolo delle idee assassine

«Perché è così difficile sapere, come prescritto dalle norme approvate in tema di aborto, avere notizia di quanti aborti – dopo la prima comunicazione – si sono realizzati in San Marino? Forse perché la legge approvata non ha arrestato il flusso di morte, accelerandolo e amplificandolo, dando ragion

Siria: Strage durante la Messa

Nella ricerca di un giudizio chiaro, facciamo nostre le parole di papa Leone all'Udienza di oggi, 25 giugno 2025: «Domenica scorsa è stato compiuto un vile attentato terroristico contro la comunità greco-ortodossa nella chiesa di Mar Elias a Damasco. Affidiamo le vittime alla misericordia di Dio ed

L’inutile strage

Non è la prima volta che CulturaCattolica.it pubblica le riflessioni del dott. Alfredo Corticelli. Oggi riportiamo le sue riflessioni sulla guerra in Iran. Sono un contributo, a partire dalla sua esperienza familiare, e ci auguriamo che ogni famiglia trovi il tempo di ragionare e dialogare con i pro

Educazione al collasso: l’Occidente ha distrutto i suoi figli

Chi è ancora disposto a implicarsi davvero nella crescita di un giovane? Chi è ancora capace di trasmettere qualcosa di vero, di bello, di giusto? Dio lo ha fatto (Gesù era anche un maestro), i santi lo hanno fatto (come può un italiano essere italiano senza conoscere Don Bosco?)

I Nonni per la libertà di educazione

La nostra Costituzione Italiana, all’art. 30, prevede quanto segue: “È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio”. Questo articolo viene dimenticato dalla cultura corrente e, quindi, dalla politica

Rivolto a Putin: «Ofelè fa el to mesté!»

“Chi ha cambiato la fede?” – Riflessione critica sulla dichiarazione di Putin sul Filioque e lo scisma tra Oriente e Occidente. Il dialetto milanese ha una serie infinita di modi di dire, ricchi di arguzia e ironia, che esprimono idee che sarebbe difficile tradurre in italiano con la stessa immediat

Lo Spirito Santo ed il Conclave

L'amico Alfredo Corticelli ci aiuta a leggere quanto accadrà tra poche ore. Ogni Papa è maestro con il suo volto e i suoi carismi