[2025-09-14] Ti saluto, o croce santa!

È il canto pasquale del Venerdì santo che accompagna i fedeli mentre fanno l'adorazione della croce. Il saluto oggi diventa una festività , una esaltazione che riguarda in primo luogo Colui che umiliandosi per noi si è fatto obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Dio stesso lo ha poi e

[2025-09-15] «Donna, ecco il tuo figlio!».

Gesù è morente sulla croce. Sta vivendo nello strazio del dolore i suoi ultimi momenti di atroce passione. Sta per dire al Padre e proclamare all’intera umanità che «Tutto è compiuto». A quel compiuto di amore infinito manca un ufficiale e solenne coinvolgimento della Madre sua, che è lì,

[2025-09-16] Dio ha visitato il suo popolo.

Il miracolo della risurrezione del figlio unico della vedova di Nàin si presenta nel Vangelo di san Luca con aspetti particolari. Lo stesso evangelista descrive la situazione in modo preciso, tale da sottolineare elementi non marginali. Gesù si reca a Nàin, cittadina non lontana da Nàzareth, con il

[2025-09-17] Grande è il mistero della tua pietà, Signore!

Il capitolo settimo del Vangelo di Luca, che abbiamo iniziato a leggere questa settimana, contiene una progressiva rivelazione del Signore. I miracoli che Gesù compie, presentati all’inizio del capitolo, sono preannuncio del suo Mistero Pasquale e possiamo leggerli alla luce pasquale per scorgerv

[2025-09-18] Le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato.

Stupendo episodio che completa e quasi suggella il capitolo settimo del Vangelo di san Luca. La rivelazione piena del Signore e del suo Mistero pasquale si compie nell’amore e nella misericordia: solo così può realizzarsi l’annuncio del Regno, che non è altro che il compimento del Mistero dâ€

[2025-09-19] Le collaboratrici di Cristo.

È di primaria importanza il ruolo che le donne svolgono nella vita di Gesù. Sappiamo tutti della Madre sua, la Vergine Maria; quello delle altre donne è meno appariscente rispetto a quello degli Apostoli e dei Discepoli, ma non per questo meno incisivo. Cristo godette dell’amicizia di alcune di

[2025-09-20] Il buon seme del seminatore.

Chi ha visto almeno una volta il gesto solenne e misurato del seminatore â€" il suo incedere tra i solchi con passo cadenzato, la mano che affonda nel sacco e sparge il seme a pioggia â€" comprende bene quanto quell’immagine si addica al buon Dio. Egli è il Seminatore della vita, la sorgente di o

[2025-09-21] Non potete servire a Dio e a mammona.

A volte è la nostra mentalità umana, che cerca una razionalità capace di spiegare tutto, a rischiare di indebolire la forza del messaggio di Gesù. Non possiamo troppo investigare sulla moralità , che ai nostri occhi appare dubbia, dell’amministratore della parabola: voler rinchiudere ogni cosa