Sarà presentato a Palazzo Borromeo il 5 novembre, alle 17, il volume “Sedici Schede per conoscere l’Ebraismo. Il lavoro congiunto di CEI e UCEI: una buona prassi italiana”. Attraverso un dialogo aperto, nel rispetto delle differenze e nella approfondita conoscenza delle tradizioni, CEI e UCEI hanno messo a punto congiuntamente Sedici Schede per una corretta conoscenza e trasmissione dell’Ebraismo, disponibili anche online in italiano e in inglese (https://unedi.chiesacattolica.it/2025/02/07/16-schede-per-conoscere-lebraismo/).
Le Schede sono il frutto di anni di lavoro comune e sono nate dall’esigenza di assicurare alla scuola italiana testi di qualità, promuovendo la conoscenza come vero antidoto a ogni forma di antisemitismo. Oggi il lavoro congiunto di CEI e UCEI continua, l’ambito di impiego delle Schede è più ampio di quello scolastico e il metodo individuato rappresenta una buona prassi, replicabile anche in altri contesti. L’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, in collaborazione con la CEI e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), nel 60° anniversario della Dichiarazione “Nostra Aetate”, intende valorizzare la buona prassi italiana di collaborazione tra CEI e UCEI e riaffermare l’impegno comune contro ogni forma di antisemitismo.
“Le 16 schede rappresentano uno snodo strategico che dice della direzione giusta intrapresa e da seguire”, evidenzia don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio Cei per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. “La scuola si conferma il luogo favorevole per l’incontro, il dialogo e l’approfondimento dei temi inerenti il dialogo interreligioso e la collaborazione fra le diverse comunità. In modo particolare, l’insegnamento della religione cattolica è uno spazio in cui, oltre ad approfondire le radici storiche e culturali del nostro Paese e dell’Europa, ci si può aprire alla conoscenza del diverso e ci si educa al rispetto e all’inclusione”, aggiunge Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e del Servizio per l’insegnamento della religione cattolica.
Dopo il saluto dell’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto, prenderanno la parola Mons. Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo e Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, e la Dott.ssa Noemi Di Segni, Presidente UCEI.
Interverranno poi il Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Rav Alfonso Arbib, Presidente Assemblea Rabbinica Italiana (in videocollegamento), Rav Riccardo Di Segni, Rabbino Capo di Roma, Livia Ottolenghi, Assessora all’educazione e ai giovani UCEI, don Giuliano Savina. Le conclusioni sono a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Moderano Rav Ariel Di Porto, Membro del Consiglio dell’Assemblea Rabbinica Italiana e della Consulta Rabbinica UCEI, ed Ernesto Diaco.
Il lavoro congiunto di CEI e UCEI: una buona prassi italiana
Scritto il 31/10/2025
da
Il 5 novembre la presentazione del volume “Sedici Schede per conoscere l’Ebraismo". L’evento è organizzato dall’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, in collaborazione con CEI e UCEI.
