Il Progetto Policoro compie 30 anni e fa il punto al Parlamento Europeo, a Bruxelles. Il 12 novembre, presso la Sala Spinelli, dalle 11 alle 12.30, si terrà un incontro per celebrare l’anniversario e delineare le prospettive future di un’ iniziativa promossa dalla Chiesa italiana che, nel tempo, ha contribuito a far sì che giovani formati dal punto di vista spirituale, economico e culturale si potessero mettere al servizio di altri giovani desiderosi di intraprendere un’attività lavorativa.
Dopo i saluti istituzionali degli onorevoli Paolo Inselvini, Massimiliano Salini e Marco Tarquinio, interverranno don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, Domenico Smimmo, formatore del Progetto Policoro, e Giorgia Basile, referente nazionale per i Gesti concreti. Modera don Ivan Licinio, coordinatore nazionale del Progetto. Le conclusioni sono affidate a Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI. “L’attenzione della Chiesa al lavoro dei giovani – sottolinea don Bignami – si è radicata in molti territori grazie all’impegno e alla formazione degli animatori di comunità. In questi tre decenni sono nati gesti concreti e attività lavorative, si sono incontrati e sostenuti giovani nei loro sogni, si è fatta conoscere la Dottrina sociale e sono fiorite esistenze giovanili al servizio della Chiesa”.
Nato dopo il Convegno ecclesiale di Palermo del 1995 dall’intuizione di don Mario Operti, prete torinese, capace di convogliare intorno all’iniziativa le migliori energie della Chiesa nel Sud Italia, il Progetto Policoro ha inizialmente coinvolto Diocesi appartenenti alla Puglia, alla Calabria e alla Basilicata. In seguito, il gruppo si è allargato anche al Nord Italia: attualmente sono 110 Diocesi che hanno attivato il Progetto, con 135 animatori di comunità in carica, con il supporto di alcune associazioni, dette filiere.
In 30 anni sono oltre 1000 gli animatori formati e circa 3000 i giovani occupati nei “gesti concreti”, ovvero imprese, cooperative, attività lavorative.
Per info e iscrizioni: policoro@chiesacattolica.it
