Alla Festa del Cinema di Roma i riflettori si accendono sulle scuole paritarie, in particolare su quelle cattoliche. Nell’ambito della kermesse romana, in occasione dell’anteprima della serie tv “La preside”, si è tenuto al Teatro Olimpico un evento per celebrare il 25° anniversario della Legge (62/2000) sulla parità scolastica, organizzato da Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma, e da Mons. Claudio Giuliodori, presidente del Consiglio nazionale della scuola cattolica e della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università.
Un appuntamento che “lega spettacolo ed educazione”, lo ha definito Mons. Giuliodori ricordando “l’impegno di tutte le realtà che operano nell’ambito delle scuole paritarie, in particolare cattoliche, nel 25° della Legge”. “Una legge importante, ma – ha sottolineato – mai attuata pienamente: abbiamo la norma, ma non la sua attuazione, che sostanzialmente consiste nella messa a bilancio dei finanziamenti necessari, anno per anno. Purtroppo, assistiamo a difficoltà enormi nelle paritarie, registrando una perdita in 25 anni del 40% delle scuole”.
Secondo il Vescovo, la presentazione della miniserie “La Preside” è stata una bella occasione per “costruire un momento di dialogo e confronto grazie alle associazioni coinvolte, ma anche ai numerosi docenti e studenti presenti”. “Siamo qui in questo luogo non a caso: tutti noi siamo attori protagonisti delle nostre vite, e della vita della società. Allora le scuole cattoliche sono dei grandi film di bellezza e verità, dove si cresce insieme”, ha rilevato Mons. Giuliodori esprimendo l’auspicio che “tutto questo serva per dare evidenza al valore e al contributo sociale delle scuole paritarie cattoliche”. “Andiamo avanti – ha continuato – in un momento straordinario, nel Giubileo della Speranza. Speriamo che i politici ci ascoltino un po’ di più e che nella prossima Legge di Bilancio la scuola paritaria trovi spazio un adeguato finanziamento”.
“Le comunità scolastiche cattoliche rappresentano luoghi di incontro tra cultura, insegnamento e fede, animati da una visione cristiana che favorisce relazioni autentiche”, ha affermato in un messaggio Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati, evidenziando che “esse contribuiscono in maniera significativa a formare coscienze libere e responsabili, divenendo così un presidio imprescindibile per la coesione sociale”.
“La legge ha segnato un passaggio importante nel 2000, ma abbiamo ancora tanta strada da fare. La parità nella sua piena attuazione non è solo un riconoscimento amministrativo, economico, ma un principio di giustizia educativa e civile”, ha detto Virginia Kaladich, presidente nazionale della Fidae (Federazione istituti di attività educative), per la quale è tempo di “compiere i passi necessari per dare piena attuazione alla parità”. “Una democrazia matura – ha osservato – tutela la libertà educativa e valorizza tutte le scuole, senza alcuna distinzione ideologica”. Sulla stessa linea anche Luca Iemmi, presidente della Fism (Federazione italiana scuole materne) e Massimiliano Tonarini, presidente Cdo Opere Educative.
“Voi avete la fortuna di frequentare una scuola solida, con mezzi e opportunità. Allora sfruttate questo dono, e non lo sottovalutate”, è stato l’invito rivolto da Luca Zingaretti, produttore de “La Preside” diretta da Luca Miniero e interpretata da Luisa Ranieri, ai ragazzi presenti all’evento. La serie tv prende infatti le mosse dalla storia vera di Eugenia Carfora, dirigente di un istituto della periferia del napoletano: “immaginate – ha spiegato Zingaretti – una scuola senza banchi, sedie, che al posto dell’atrio ha una piazza di spaccio, in un territorio degradato, senza lavoro e prospettive. Immaginate una scuola di questo tipo e il coraggio di una donna che combatte contro tutti e tutto, compresa la malavita, per dare un luogo degno ai suoi studenti”.
“Abbiamo voluto dare un messaggio ampio, a tutte quelle realtà periferiche, in difficoltà. Abbiamo voluto portare una luce, raccontare una storia di riscatto”, gli ha fatto eco Luisa Ranieri.
Scuole cattoliche: a 25 anni dalla Legge 62, ancora tanto da fare per la parità
Scritto il 23/10/2025
da
Nell'ambito della Festa del Cinema di Roma, un evento per celebrare il 25° anniversario della Legge (62/2000) sulla parità scolastica.
