Innovazione, apertura e sviluppo condiviso: l'evento sul dialogo globale cinese di China Media Group

Scritto il 02/11/2025
da InsideChina

CMG promuove il “Dialogo Globale” in vari Paesi per rafforzare cooperazione, apertura e sviluppo condiviso, diffondendo la proposta cinese di una governance internazionale fondata su dialogo, pace e vantaggio reciproco

Eventi d'alto livello, tavole rotonde, conferenze aperte per discutere dell'apertura ad alto livello della Cina e della collaborazione globale alla presenza di personalità di spicco del mondo politico, economico, culturale, accademico e mediatico. China Media Group (CMG) si sta impegnando a organizzare forum di approfondimento sul Dialogo Globale. Innovazione, Apertura e Sviluppo Condiviso in vari Paesi, con l'obiettivo di far conoscere a quante più persone possibile l'impegno della Cina ad ampliare l'apertura di alto livello, nelle relazioni diplomatiche e non solo, così da creare un nuovo scenario di cooperazione vantaggiosa per tutti.

L'importanza del dialogo globale

In un mondo carico di tensioni e scosso da terribili guerre, la ricetta cinese per la pace e la prosperità si chiama dialogo globale. CMG ha costruito una piattaforma internazionale di dialogo e cooperazione, impegnandosi nell'attuazione delle quattro grandi iniziative della Cina e condividendo con la comunità internazionale le proposte cinesi per la governance globale. Un tentativo, questo, per sottolineare come si possano affrontare le incertezze globali, e salvaguardare la pace e lo sviluppo, soltanto attraverso la cooperazione tra Paesi.

Shen Haixiong, vicedirettore del Dipartimento della Comunicazione del Comitato Centrale del PCC e direttore del China Media Group, ha spiegato che la Cina non può svilupparsi senza il mondo, e che il mondo ha bisogno della Cina per prosperare. "Indipendentemente dai cambiamenti internazionali, una Cina nella nuova era, aperta, innovativa e orientata alla condivisione, continuerà a infondere fiducia e forza in un contesto globale caratterizzato da incertezze, grazie alla coerenza delle proprie politiche e alla solidità del proprio sviluppo", ha dichiarato.

La proposta cinese per una cooperazione mondiale

Il 27 ottobre, Budapest ha ospitato il Dialogo Globale, l'appuntamento ungherese dell'evento organizzato dal China Media Group e dall'Associazione di amicizia ungherese-cinese. Erano presenti all'incontro circa cento rappresentanti del mondo politico, accademico, imprenditoriale e mediatico di entrambi i Paesi, a conferma della rilevanza del forum. Shen Haixiong è intervenuto con un video messaggio spiegando come un sondaggio globale condotto da CGTN riveli che oltre l'84% degli intervistati considera la Cina un Paese di successo, mentre l'86,4% riconosce pienamente il significativo contributo dell'economia cinese allo sviluppo globale.

Allo stesso tempo Gyula Thurmer, presidente del Partito Operaio Ungherese, ha affermato che il piano quinquennale cinese dimostra la superiorità del sistema socialista con caratteristiche cinesi, e che questo infonde stabilità ed energia positiva nel contesto mondiale. Il rafforzamento della cooperazione strategica tra Ungheria e Cina consentirà dunque ai due Paesi di affrontare congiuntamente le incertezze globali, oltre che di salvaguardare la pace e lo sviluppo su scala planetaria.

Una governance più condivisa

Il Dialogo Globale ha fatto tappa anche in Danimarca, il 29 ottobre, a Copenaghen, grazie a CMG, all'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Danimarca e dall’Associazione Danese-Cinese per il Commercio. Durante la sessione di dialogo, i partecipanti hanno discusso in maniera approfondita il significato storico dell'ultima Quarta Sessione Plenaria del PCC, della proposta cinese per la governance globale e delle prospettive di cooperazione economica e commerciale tra Cina e Danimarca.

Il messaggio emerso in tutti questi incontri, che hanno toccato anche altre nazioni, è che gli interessi dei Paesi sono sempre più interconnessi, e dunque è richiesta una governance condivisa più forte, dove cooperazione e vantaggio reciproco risultino elementi essenziali. La Global Governance Initiative (GGI) della Cina, e altre iniziative del Paese asiatico, per esempio, propongono alcune soluzioni per un sistema globale più equo. Vale la pena approfondirle per capire come ambire ad un futuro radioso.