Compleanno Leone XIV: gli auguri e il grande abbraccio dal Perù

Scritto il 14/09/2025
da

Leone XIV compie settant’anni e festeggia il suo primo compleanno dopo essere stato eletto Papa. Tra i moltissimi messaggi che stanno giungendo da tutto il mondo, particolarmente sentiti e affettuosi sono quelli che arrivano dal Perù, dove Francis Robert Prevost ha vissuto per circa vent’anni, nell’arco di un quarantennio, prima come padre agostiniano, in particolare a Chulucanas e a Trujillo, e poi come vescovo, a Chiclayo.

(Foto arcidiocesi di Lima)

“Carissimi amici italiani – afferma il cardi. Carlos Castillo Mattasoglio, arcivescovo di Lima e primate del Perù – sono molto felice che Papa Leone XIV celebri questo primo compleanno come Papa con voi. Da qui il mio grande abbraccio a tutti a tutti gli italiani, ma soprattutto un grande abbraccio a Papa Leone XIV, mio fratello, mio Papa, mio grande Santo Padre e amico. I miei e nostri auguri a lui, persona così cara, semplice, amabile, molto accogliente e molto, molto molto vicina ai più poveri e ai più bisognosi, alle persone piccole, ai bambini, ai giovani. Soprattutto, gli auguro di continuare a essere una consolazione per questo momento storico che viviamo e la grazia di continuare nel percorso pastorale avviato da Papa Francesco e che lui, che è stato suo collaboratore, proseguirà con profondità e con tenerezza, con delicatezza: tratti del suo essere, che si sono affinati nella formazione agostiniana”.

(Foto Cep)

Mons. Carlos García Camader, vescovo di Lurín e presidente della Conferenza episcopale peruviana, si rivolge direttamente al Papa: “Dal Perù, desideriamo augurare al Santo Padre Leone XIV un felice compleanno.

Gli auguriamo che nel suo ministero petrino possa sentirsi sempre accompagnato dalla forza dello Spirito e dalla protezione di Maria, nostra madre.

I suoi fratelli vescovi del Perù gli augurano un felice compleanno”.

(Foto Cep)

Allarga lo sguardo a tutto il Continente, in quanto segretario generale del Consiglio episcopale latinoamericano e dei Caraibi (Celam), mons. Lizardo Estrada Herrera, vescovo ausiliare di Cuzco, che è confratello dell’attuale Papa, in quanto agostiniano, ed è stato suo allievo. “Caro Papa Leone XIV, in questo giorno così speciale del tuo compleanno, ricevi i nostri fraterni auguri dal Consiglio episcopale latinoamericano e caraibico. Rendiamo grazie a Dio per il dono della tua vita e per la missione che ti ha affidato nel ministero petrino”, afferma mons. Estrada, che prosegue: “Preghiamo, affinché in questo nuovo anno della sua vita continui a guidarci con saggezza, dalla spiritualità che ci unisce e dall’amore per il prossimo e per la Chiesa che ti hanno sempre contraddistinto, anche durante i tuoi anni da missionario, formatore e pastore in terra peruviana. Ricevi la nostra vicinanza nella preghiera e nell’amicizia. Che il buon Dio disponga il tuo cammino e ti conforti di fronte alle grandi sfide che dobbiamo affrontare in questi tempi. Siamo qui per ‘camminare insieme’.

Grazie per essere apostolo di pace, per il tuo Magistero, per incoraggiare l’unità, per spingerci a essere una Chiesa sinodale e missionaria”.

(Foto diocesi di Chiclayo)

Non può, naturalmente, mancare l’augurio a Papa Leone dalla “sua” Chiclayo, dove è stato vescovo, dal 2014 al 2023. Questo il messaggio di mons. Edinson Farfán Córdova, anch’egli agostiniano, a nome di tutta la diocesi: “Carissimo Papa Leone, dalla città dell’amicizia, dalla tua amata diocesi di Chiclayo, desideriamo esprimere la nostra gratitudine al Signore per il dono della tua vita. Buon compleanno. Che il santo popolo di Dio di Chiclayo ti ricordi con affetto, con gratitudine e tenga sempre presente la vicinanza che hai dimostrato a questo popolo semplice”. Conclude il vescovo: “Oggi, nel tuo giorno speciale, eleviamo una preghiera per la tua salute spirituale e fisica e ringraziamo Dio per averci dato un pastore vicino, per essere una testimonianza vivente del Vangelo. Buon compleanno, ti accompagniamo sempre con le nostre preghiere”.

(Foto Cep)

Da un altro luogo molto caro a Papa Prevost, Chulucanas, dove ha mosso i suoi primi passi in Perù, da giovane prete, quarant’anni fa (nel 1985 e 1986), arriva la voce del vescovo, mons. Cristóbal Mejía Corral: “Gli auguri miei e della nostra diocesi al Santo Padre, grande coltivatore dei semi del Vangelo, semi di pace e speranza. Assieme a lui desideriamo e lavoriamo per cieli nuovi e una terra nuova, per una nuova umanità, libera da rancori, e che questa terra sia un giardino, senza inquinamento”.

(Foto diocesi di Iquitos)

Il Perù è un Paese vastissimo, e con una grande varietà di ambienti geografici. Dal nord ci spostiamo nei grandi territori amazzonici. Il vescovo del vicariato apostolico di Iquitos, mons. Miguel Ángel Cadenas Cardo, pure agostiniano, si fa interprete anche degli auguri dei popoli nativi, in particolare, dei catechisti e operatori pastorali che animano le remote comunità: “Buon compleanno, Robert, Papa Leone XIV. Gli animatori cristiani, incaricati di celebrare la Parola la domenica nelle loro comunità, e noi che possiamo celebrare l’Eucaristia nei luoghi dove c’è una parrocchia, ti affidiamo a Nostra Signora del Buon Consiglio, patrona del vicariato apostolico di Iquitos. Un abbraccio”.

(Foto Cep)

Ci spostiamo, infine, nel cuore delle Ande peruviane. Il vescovo Giorgio Barbetta, italiano della Valtellina, amministratore apostolico di Huari, espressione del movimento missionario Operazione Mato Grosso, si rivolge al Papa mentre sta amministrando la cresima in alcuni villaggi montani, in un paesaggio impervio ma affascinante: “Buon compleanno, Papa Leone! È l’augurio di cuore di tutti noi della diocesi di Huari e dei volontari dell’Operazione Mato Grosso. Preghiamo sempre per il vescovo Prevost, che abbiamo conosciuto; preghiamo sempre per il Papa Leone, che impariamo a conoscere mentre ci guida verso Dio”.

The post Compleanno Leone XIV: gli auguri e il grande abbraccio dal Perù first appeared on AgenSIR.