Una serie di attività e iniziative per vivere al meglio il Tempo del Creato, che si è aperto il 1° settembre con la celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato e che si concluderà il 4 ottobre. A promuoverle è il Tavolo di studio “Custodia del Creato” degli Uffici Nazionali per l’ecumenismo e il dialogo Interreligioso e per i problemi sociali e il lavoro. Pensate per l’animazione sui territori e utilizzabili da gruppi, parrocchie, diocesi, queste proposte sono disponibili online sul sito https://unedi.chiesacattolica.it/giornata-del-creato-2025-2/.
L’apposita sezione web raccoglie, oltre al Messaggio del Papa per la Giornata dal titolo “Semi di speranza e di pace”, materiali per la didattica dedicati ai bambini e giovani delle diverse fasce d’età, testi di approfondimento, attività formative riguardanti l’ecologia integrale, iniziative ecumeniche. Di particolare rilevanza gli schemi liturgici per le domeniche di settembre. Disponibili infine alcune locandine, in diversi formati.
Quest’anno, sarà la Diocesi di Matera-Irsina a ospitare, a livello nazionale, la 20ª Giornata per la Custodia del Creato. L’appuntamento è per il 13 e il 14 settembre.
Tempo del Creato: materiali e attività
Scritto il 02/09/2025
Le proposte per l'animazione sui territori sono state elaborate dal Tavolo di studio “Custodia del Creato” degli Uffici Nazionali per l’ecumenismo e il dialogo Interreligioso e per i problemi sociali e il lavoro.